Inizio contenuto principale del sito

  • Ateneo

"STEM", le ragazze si mettono (ancora) in gioco: da lunedì 25 luglio il secondo corso residenziale per promuovere la scelta di iscriversi a percorsi di laurea scientifici, di studentesse di alto merito. L’orientamento può favorire la mobilità sociale

All’inaugurazione, in collegamento, l’intervento della Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti. Anche questo secondo corso presenta contenuti e prospettive dello studio di discipline come biotecnologie, robotica, informatica, fisica, agraria, per un’esperienza di vita collegiale

Data pubblicazione: 12.07.2022
STEM al femminile: così le ragazze si mettono in gioco con le discipline STEM
Back to Sant'Anna Magazine

Due corsi di orientamento universitario, a carattere residenziale, per avvicinare alle materie “Stem” (acronimo di “Science, technology, engineering, mathematics”) un totale di 60 studentesse che hanno appena concluso il quarto anno delle scuole di istruzione secondaria di II grado, con ottimi risultati, e per favorire la mobilità sociale. La Scuola Superiore Sant’Anna presenta il secondo corso, per il 2022, di STEM: le ragazze si mettono in gioco!, in programma tra lunedì 25 e giovedì 28 luglio. All’inaugurazione di lunedì 25 luglio, dalle ore 9.30, è previsto l’intervento, in collegamento, della Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti. Le 60 studentesse, 30 che hanno partecipato alla prima edizione 2022 e altrettante per la seconda, da lunedì 25 luglio, sono state selezionate tenendo conto dei risultati scolastici e del titolo di studio dei genitori, sulla base delle segnalazioni ricevute dagli istituti secondari di II grado di tutta Italia. 

Durante la permanenza a Pisa, ospitate nelle strutture della Scuola Superiore Sant'Anna, le partecipanti hanno la possibilità di confrontarsi con docenti, ricercatrici, ricercatori, esperte, esperti, allieve, allievi sulle sfide del mondo del domani. Per loro è il primo incontro con contenuti e prospettive aperte dallo studio di discipline come biotecnologieroboticainformaticafisica agraria. Le studentesse potranno interagire con personalità di rilievo scientifico internazionale. Per tutta la durata del corso di orientamento, le studentesse vivranno l’esperienza della vita collegiale e saranno accompagnate da allieve e allievi in visita ai principali laboratori di scienza e tecnologia della Scuola Superiore Sant'Anna. Questa iniziativa gode del contributo finanziario della Fondazione Il Talento all’Opera, ed è sostenuta da @PagoPA, che ha confermato il suo impegno anche per le edizioni dei prossimi anni, a conferma della sua costante attenzione per l’orientamento e per la formazione universitaria, che si uniscono al riconoscimento del merito

“Aumentare la presenza femminile nei settori ‘Stem’ è un obiettivo strategico per abbattere le disparità, oltre che per migliorare l'efficienza del sistema Paese. In questo 2022, considerato il favore con cui è stata accolta la prima edizione, a settembre 2021, la Scuola Superiore Sant’Anna ha raddoppiato il proprio impegno promuovendo due corsi, entrambi a luglio 2022, nella consapevolezza di svolgere un servizio di sicura utilità per il futuro della società”, sottolineano Marco Fontana e Chiara Pucciariello, i docenti che, con la delegata della rettrice all’Orientamento Eloisa Cristiani, sono responsabili di questo progetto.